VITE
ARTEMINO

VITACEAE / VITIS VINIFERA
Antichissima varietà di uva da vino diffusa nell’alta Val Taro e Val Baganza. Non si conosce l’origine, ma è giunto fino a noi grazie agli agricoltori custodi che hanno continuato a coltivarlo anche dopo l’avvento delle varietà moderne
salvato da Nicolò Madoni
di Borgotaro (PR). Oggi questa varietà è a forte rischio di estinzione
Vitigno tipico per la produzione di vino. Un tempo utilizzata anche per uvaggi con altre varietà. Sembra che fosse nota al bottigliere di Papa Paolo III che ne fa menzione come vino di pregio