VITE
ARTEMINO

VITACEAE / VITIS VINIFERA
sembra essere il Marzemino, vitigno già noto e coltivato in altre regioni italiane. Il vino che se ne ricavava era detto ‘‘fino e di pregio’’. Già coltivata nel Parmense almeno dal 1700, era infatti definita una delle uve di miglior pregio
vitigno salvato da Casalini Angelo di Basilicagoiano (PR), ritrovato prevalentemente in collina contribuiva a comporre le piantate parmigiane nella bassa e media collina emiliana
era tipico per la produzione di vino. Il frutto era anche utilizzato da tavola in quanto serbevole durante l’inverno. Nelle zone dell’Alta valle del Taro è noto anche come Artmen