CILIEGIO DOLCE
DURONE GIALLO IOTTI

ROSACEAE/PRUNUS CERASUS
sconosciuta locale probabilmente un ibrido tra ciliegio dolce e ciliegio acido
sparse in tutta la provincia
piante che si riproducono spontaneamente dai polloni e autofertili per cui anche una pianta sola si autoimpollina
dalla macerazione dei frutti nel vino e aggiungendovi zucchero si ottiene una bevanda dolce (visciolata) di circa 14°, da degustazione o da dessert dalla fragranza di amarena. Si possono utilizzare per confetture, sciroppo (ottenuto dall’esposizione al sole di visciole e zucchero). Usate per consumo fresco, sott’alcool e pasticceria
II decade di Giugno