VITE
BESGANO BIANCO

VITACEAE / VITIS VINIFERA
si tratta probabilmente di un uva molto antica (se ne hanno testimonianze già nel 1300), che a seconda delle località, ha assunto denominazioni diverse.
In una testimonianza del 1700 si legge: ‘‘L’uva verdea bianca, è di qualità bellissima, … e giunta alla sua dovuta maturità diventa di un colore molto bello, lucido, chiaro e trasparente’’
tipica uva bianca da tavola diffusa nella zona occidentale della provincia di Parma ed in tutta quella di Piacenza. Vitigno salvato da Pelagatti Cesare di Fontevivo (PR)
era forse la più famosa uva da tavola del passato, veniva appesa ai travi e si conservava fino a Natale. Si può considerare una varietà a duplice attitudine. In passato era molto impiegata come uva da mensa e da serbo, ma entrava anche in uvaggi come uva da vino. Ideale per l’appassimento