PERO
BIANCHETT

ROSACEAE / PYRUS COMMUNIS
francese ma già presente nel nostro territorio dal 1700. Con il termine “butirre” si indicavano tutte le varietà di pere dalla polpa burrosa (come ad es. Butirre Bianche, B. Estive, B. Grigia, etc.)
di solito una pianta era sempre presente in un frutteto familiare. Era una delle varietà più diffusa nei giardini signorili dove rimase a lungo l’unica allevata a spalliera
varietà ormai scarsamente presente nel Parmense
si utilizzava oltre al consumo fresco (abbinata a pane e formaggio) anche da essiccare dopo essere stata tagliata a fette. Cento anni fa la pera era il frutto più importante, si consumava fresco, essiccato, ridotto in conserve e bevande fermentate simili al sidro
terza decade di Settembre