PERO
BIANCHETT

ROSACEAE / PYRUS COMMUNIS
tipico della provincia di Parma
prevalentemente collina e montagna parmense
varietà a rischio di estinzione. Sono presenti solo vecchi e abbandonati esemplari di cui uno nella zona di Lagrimone
era tradizione in val Parma consumarla cotta alla vigilia di Natale. Alla cottura la polpa assume una colorazione rossastra. Le pere Nigrèr si cuocevano anche in acqua insieme alle verze e alle bietole rosse e il tutto dopo essere state scolate, si condiva con olio, aceto e sale. Cotte nel vino rosso le pere Nigrèr danno uno sciroppo rossiccio dal sapore unico. A volte venivano anche fatte stufare e una volta condite, venivano mangiate con la polenta. Altro modo era cuocerle al forno cosparse di zucchero o miele
da Ottobre a Novembre