PERO
BIANCHETT

ROSACEAE / PYRUS COMMUNIS
sembra risalire all’epoca Romana
presente in diverse zone sul territorio nazionale, nella nostra zona solo pochi esemplari presenti in val Taro
non è a rischio
come per altre cultivar estive la sua maturazione si concentra in pochi giorni poi all’interno il frutto comincia ad imbrunire deteriorandosi rapidamente. Il suo uso era quindi fresco per dissetare i contadini che lavoravano nei campi. Quando c’era grande produzione allora si utilizzavano i frutti per fare confetture che avevano il caratteristico sapore di moscato
fine Giugno inizio Luglio