PERO
BIANCHETT

ROSACEAE / PYRUS COMMUNIS
ignota, menzionata anche in Francia e Germania, nel 1675 Bartolomeo Bimbi al tempo dei Medici la descrive. Prende il nome dal colore della polpa e dei rami giovani
media e alta collina
per i pochi esemplari presenti da noi è a forte rischio di estinzione
come tutte le pere estive il suo consumo è destinato al consumo fresco. Veniva anche utilizzata per composte. Un tempo utilizzata per dissetarsi durante il lavoro nei campi
fine Luglio