MELO
BELFIORE

ROSACEAE / MALUS COMMUNIS
sconosciuta, la mela Musona che fa parte delle mele allungate di Parma è citata in una pubblicazione del ‘700
territori di alta collina e montani
varietà a rischio di estinzione sono rimasti pochi esemplari, alcuni centenari in alta collina e montagna
consumate fresco e cotte. In un tempo lontano venivano svuotate di parte della polpa, senza rompere la buccia, si riempivano di olio profumato con l’aggiunta di uno stoppino e si utilizzavano come candela aromatica
metà di ottobre con maturazione dopo qualche settimana